» it.Tutorial Introduzione
This site relies heavily on Javascript. You should enable it if you want the full experience. Learn more.

it.Tutorial Introduzione

English | Russian | Hungarian | Japanese | Korean | Mandarin | Spanish | Greek | French

The original english version of this page is newer and may contain information this translation does not have! Click here to view the english version.

Benvenuti in vvvv.

Avete avviato vvvv per la prima volta, sullo schermo non c'è altro che una finestra grigia, che chiamiamo patch e vi state chiedendo come procedere per imparare ad usarlo ed ottenere qualcosa di utile. Prendetevi del tempo e continuate a leggere, in circa 20 minuti avrete completato il vostro primo tutorial e avrete capito il funzionamento di base di vvvv.

Chiudete vvvv con il classico Alt+F4, cercate ed eseguite il file "start_with_demo.bat" nella directory principale di vvvv. Se state usando la beta29, provate a spostare il mouse nella finestra "Renderer": questo è solo un assaggio di ciò che vi aspetta. Chiudete e riavviate vvvv.

Prefazione

vvvv usa oggetti grafici per la programmazione al posto di un interfaccia testuale. I programmi sono generati nelle patch. Le singole operazioni o funzioni vengono rappresentati come rettangoli (chiamati nodi, nodes). Le varie connessioni tra i nodi sono disegnate e modificate usando il mouse: si generano così strutture che inviano dati da un nodo all'altro.

Generalmente, un nodo genera, processa o fa l'output di dati. Alcuni nodi fanno una combinazione di queste tre operazioni. Ogni nodo può avere vari input e output rappresentati da piccoli quadrati neri sopra o sotto al nodo stesso: questi quadratini vengono chiamati pins.

Facendo un confronto con la programmazione testuale i pins di input rappresentano i parametri/argomenti di una funzione, mentre i pins di output rappresentano ciò che la funzione restituisce.

Basta con la teoria. Passiamo alla pratica e diciamo Hello World!

anonymous user login

Shoutbox

~27d ago

joreg: Summer Season 23 vvvv workshops are now ready for sign-up: https://thenodeinstitute.org/vvvv-intermediates-summer-2023/

~1mth ago

schlonzo: yeah! shader input pins now also visible, while the variable it not used!

~1mth ago

benju: Job opportunity, teaching Sounddesign for New Media purposes in Berlin (6hrs/week): https://www.letteverein.berlin/wp-content/uploads/2023/03/Ausschreibung_MIA_LK_6_UStd._Sounddesign_NEU.pdf

~1mth ago

joreg: vvvv gamma 5.0 is out! Please read all about it in the release notes: https://visualprogramming.net/blog/2023/vvvv-gamma-5.0-release

~2mth ago

domj: Coming to LPM next weekend? Learn more about one of the first full vvvv gamma apps, Schéma! https://liveperformersmeeting.net/editions/2023-muenster/program/detail/schema-talk/

~2mth ago

joreg: Want to get started with #vvvv? Check this 12 session beginner online course starting May 8th: https://thenodeinstitute.org/courses/vvvv-beginner-class-summer-2023/

~3mth ago

mediadog: @ggml Yup, lots. Only used in 4.x, haven't tried in 5.x yet: https://www.unrealengine.com/marketplace/en-US/product/simple-udp-tcp-socket-client

~3mth ago

ggml: someone has sent udp bytes to unreal ?